:::: MENU ::::
  • Vendere casa ai russi

info@italiavilla.it / +39 366324-3458

24 novembre 2009

24/11/2009 Secondo le rilevazioni degli ultimi mesi, sembrano esserci i primi segnali di ripresa sul mercato degli immobili commerciali in Russia, che nel 2009 ha attraversato una crisi particolarmente forte. In particolare, la capitale Mosca sembra trainare la nuova domanda, seguita a breve distanza da San Pietroburgo, mentre nei centri regionali, dove la capacità di spesa dei consumatori è minore, la situazione rimane statica.

Così, la percentuale degli spazi commerciali sfitti si attesta sul 7% del totale dell'area vendita disponibile a Mosca, per salire al 20% nelle grandi città con popolazione tra 1 milione e 500.000 abitanti.

Lo stallo del mercato degli ultimi mesi ha comportato l'ovvio rallentamento nell'apertura dei nuovi centri commerciali, con numerosi progetti slittati al 2010, o addirittura al 2011. Nel breve e medio periodo rimangono buone opportunità di entrata per gli operatori commerciali sul mercato: dopo aver raggiunto (e, nel caso di Mosca, superato), il livello degli affitti proprio delle capitali europee, le quotazioni al metro quadro hanno subito una brusca frenata, concedendo lapossibilità di negoziare condizioni vantaggiose per i players della GDO e del retail.

Russia Res, da materiali Yandex

9 settembre 2009

09/09/2009 Continua a diminuire il prezzo degli appartamenti a Bucarest. Nella capitale romena il prezzo degli appartamenti in vendita ad agosto 2009 è mediamente diminuito del 5% rispetto al mese precedente.

La contrazione maggiore si è registrata per gli appartamenti a quattro stanze, con un prezzo medio di vendita che si attesta a 121.873 euro che significa - 39% rispetto al valore che aveva lo stesso mese del 2008.

Per i monolocali, ad agosto la diminuzione rispetto all’anno precedente è stata del 36% con un prezzo medio di vendita a 46.048 euro, per i bilocali - 37% con un prezzo medio di 69.000 euro e per i trilocali - 36% con prezzo medio attestato a 93.077 euro.

Russia Res, da materiali http://pmi.exportfocus.com

23 giugno 2009

23/06/2009 Una fiera immobiliare che si rivolge ad operatori del settore che vogliono aderire al programma “Prima Casa“, è stata organizzata dal 17 al 19 luglio, a Bucarest presso il Palatul Copiilor.

I beneficiari di questo programma potranno ricevere garanzie da parte dello Stato per la concessione di un credito per l’acquisto della prima casa, fino a un massimo di 60.000 euro.Le banche che vogliono aderire al programma dovranno rispettare criteri quali: concedere bassi interessi, percepire un anticipo che non superi il 5% del prestito e non penalizzare il rimborso del credito prima del termine previsto.

Fonte: http://pmi.exportfocus.com

30 maggio 2009

30/05/2009 Il mercato immobiliare estone ha perduto circa la metà del proprio valore rispetto ai livelli di massima, raggiunti nel 2007. Secondo le statistiche ufficiali, il prezzo medio al metro quadro è sceso da 1.200 a 940 euro, ma le transazioni perfezionate nel primo quadrimestre dell'anno in corso dimostrano una contrazione reale molto consistente, con quotazioni medie non superiori a 620 euro al metro quadro.

L'Estonia, dopo il boom immobiliare e finanziario dell'ultimo decennio, è stata conivolta in maniera particolarmente dolorosa dalla crisi economica internazionale, al pari dei propri vicini baltici - Lettonia e Lituania.

La congiuntura attuale rappresenta un'opportunità particolarmente interessante per i potenziali investitori esteri, sia privati che istituzionali. Da un lato, per il suo collocamento all'interno dell'Unione Europea, il mercato immobiliare estone rappresenta una garanzia in termini di trasparenza e sicurezza delle transazioni. Dall'altro lato, il fondo immobiliare locale, con particolare riferimento alle proprietà nelle aree storiche della capitale, Tallinn, ovvero sulla riviera baltica, saprà offrire remunerazioni gratificanti  nel medio e lungo periodo. 

Russia Res, da materiali www.realtycrisis.ru

12 maggio 2009

12/05/2009 Per la prima volta dall’inizio della crisi, i prezzi degli immobili residenziali in una grande città russa iniziano a salire. E il mercato immobiliare di Krasnodar, capitale della Russia meridionale, a lanciare il primo, tangibile, segnale di ripresa, mostrando una crescita del 1,5% su base mensile.

Il prezzo medio al metro quadro raggiunge la soglia di 44.360 rubli (circa 1.000 euro), con una crescita particolarmente significativa nel segmento degli appartamenti di livello business di dimensioni medio piccole.

Russia Export, da materiali www.rian.ru
+39 366 324-34-58Contact us