:::: MENU ::::
  • Vendere casa ai russi

info@italiavilla.it / +39 366324-3458

4 marzo 2010

(ICE) - ROMA, 03 MAR - Il Comitato dello sviluppo economico, della politica industriale e del commercio dela citta’ di San Pietroburgo ha recentemente pubblicato sul proprio sito un rapporto circa l’andamento degli investimenti esteri nella citta’ di San Pietroburgo.

Da tale rapporto si evince che gli investimenti esteri nel 2009 sono stati pari a 5,5 miliardi di dollari, con un decremento del 6,8 % rispetto al dato del 2007, anno in cui e’ stato registrato il picco con valore totale degli investimenti esteri pari a 6,3 miliardi di dollari.

A fronte del dato negativo circa il valore assoluto degli investimenti, il rapporto evidenzia che la diminuzione registrata nella citta’ di San Pietroburgo e’ risultata essere inferiore alla diminuzione degli investimenti esteri registrata nella Federazione Russa, che nel 2009 sono diminuiti del 14,2 %.
Un altro dato relativamente positivo riguarda il trend degli investimenti esteri nell’ultimo trimestre del 2009, periodo durante il quale e’ stato registrato un valore di 2,5 miliardi di dollari, dato che rappresenta un aumento di oltre il 200 % rispetto all’analogo dato dell’ultimo trimestre del 2008.

Oltre l’80 % degli investimenti esteri registrati nel 2009 sono stati diretti verso il settore manifatturiero, a fronte di un valore pari al 73 % registrato nel 2008. All’interno del settore manifatturiero, la maggior parte degli investimenti esteri sono stati concentrati nei settori delle costruzione e dell’automotive.

Per quanto riguarda i paesi di origine degli investimenti esteri nella Citta’ di San Pietroburgo, il principale paese investitore e’ risultato essere la Bielorussia, (15,8%), seguita da Svizzera (14,7 %), Germania (10,1%), Cipro (10,1%) e Regno Unito (9,5%).

Russia Export, da materiali ICE (ICE S. PIETROBURGO).

17 febbraio 2010

Il mercato degli investimenti immobiliari in Russia ha mostrato una certa ripresa nella seconda metà del 2009. Mosca rimane il centro indiscusso di attrazione degli investimenti, con una quota di mercato superiore al 90%, mentre decrescono i capitali diretti nelle regioni, maggiormente colpite dagli effetti della crisi economica.

Il segmento preferito dagli investitori resta quello degli immobili ad uso ufficio, seguito da quello degli spazi commerciali. In particolare, nella sola Mosca, nel corso del 2009, sono stati consegnati oltre 600.000 metri quadri di aree uso ufficio.

Russia Export, da materiali Yandex.

12 febbraio 2010

12/02/2010 Dopo la crisi del segmento GDO e retail del 2009, Mosca si prepara all'entrata in funzione di numerosi nuovi centri commerciali.

Nel solo 2010, è prevista l'inaugurazione di un milione di mq di aree vendita, che andranno ad aggiungersi ai 3.5 milioni già operativi. Questo permetterà alla capitale russa di ridurre il gap con le metropoli internazionali come Londra, Parigi e Milano, consentendo un indispensabile ammodernamento del sistema distributivo. Sempre meno consumatori russi, infatti, si accontentano del canale dei multi-brand generici, o dei mercatini.

La maggiore offerta delle aree vendita disponibili comporterà una contrazione dei canoni d'affitto applicati ai retailer, stimata tra il 10 e il 30%, in dipendenza delle diverse aree di Mosca. Un'opportunità imperdibile per tutte le aziende che vogliono entrare nel mercato russo, nei settori dell'abbigliamento, calzature, accessori, ma anche nei segmenti alimentare e vino.

RussiaAziende propone alle imprese italiane strumenti commerciali per la Russia quali:

- Strumenti di comunicazione.

Per ogni informazione è possibile visitare il sito RussiaAziende.com, oppure scrivere all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali Yandex.

3 febbraio 2010

03/02/2010 Dopo mesi di flessione, il mercato immobiliare della capitale russa, Mosca, ha mostrato a dicembre un significativa crescita.

Il numero delle compravendite ha segnato un eccezionale +72% su base mensile (+34% rispetto a dicembre 2008), un autentico record che non si registrava da oltre due anni.

A crescere è soprattutto il segmento degli appartamenti di livello economico, legato al mercato dei mutui immobiliari, anch'esso in decisa ripresa. Nel bimestre ottobre-dicembre è salito anche il livello medio dei prezzi al metro quadro, passato da 3.865 dollari USA a 4.065.

Secondo gli analisti di mercato non è comunque probabile un significativo aumento dei prezzi nei primi mesi dell'anno, mentre una vera ripresa del mercato (e dei costi), è ipotizzabile a partire dall'autunno.

Una "finestra" di opportunità per gli investitori, anche quelli internazionali, che possono entrare in uno dei più promettenti mercati immobiliari a livello mondiale. La capitale russa è infatti il centro nevralgico di tutte le attività economiche della Federazione e il mercato moscovita è destinato a crescere nel medio e lungo periodo.

Un settore che pare aver superato del tutto la crisi è invece quello degli acquisti immobiliari esteri degli investitori russi, per i quali l'Italia costituisce tradizionalmente una delle destinazioni privilegiate. Appartamenti di categoria superiore, ville, seconde case nelle zone di mare e di montagna sono il target preferito degli acquirenti russi.

RussiaAziende propone ai proprietari e agli operatori italiani database di contatti delle agenzie immobiliari russe, che possono assisterli nella proposta dei propri immobili sul mercato russo. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a servizi@russiaaziende.com, ovvero visitare la sezione dedicata del portale.

Russia Export, da materiali IRN.

22 gennaio 2010

22/01/2010 Il miliardario russo Vladimir Potanin, settimo uomo più ricco della Russia secondo le rilevazioni del 2009, ha acquisito un prestigioso immobile in Liguria.

La residenza, una villa di proprietà del comune di Imperia, è stata battuta ad un'asta chiusa, con il prezzo iniziale di 2,3 milioni di euro. L'offerta dell'imprenditore russo, pari quasi al doppio del valore d'asta (4,5 milioni), è rimasta insuperata.

Tale ritorno "in grande stile" degli acquirenti russi sul mercato immobiliare italiano costituisce un importante indicatore della ripresa della domanda nel segmento più alto del real estate, confermando l'Italia come una delle destinazioni predilette dagli investitori russi.

Per i proprietari italiani interessati a proporre i propri immobili ai compratori russi, RussiaAziende propone un database delle principali agenzie immobiliari russe che operano con proprietà di prestigio in Italia e nel mondo, direttamente sul mercato russo. Per ulteriori informazioni contattare servizi@russiaaziende.com.

RussiaRes
+39 366 324-34-58Contact us