:::: MENU ::::
  • Vendere casa ai russi

info@italiavilla.it / +39 366324-3458

25 ottobre 2010

Nel 2010, Mosca si posiziona come capitale europea dei centri commerciali, grazie a una superficie complessiva delle aree vendita pari a 3 milioni di metri quadri.

Un forte sviluppo è mostrato anche da San Pietriburgo, la seconda più grande città della Federazione Russa che, già nel 2011, conquisterà la "medaglia d'argento" di questa classifica, lasciandosi alle spalle Stoccolma e Berlino, con una superficie di aree vendita prossima ai 2 milioni di metri quadri.

Della Top 10 delle città europee con il maggiore sviluppo dei centri commerciali fanno parte anche Milano, Barcellona, Varsavia, Londra, Roma e Praga.

Il mercato dei centri commerciali in Russia, dopo alcuni mesi difficili, che hanno visto un sostanzioso calo dei canoni d'affitto e il congelamento di molti progetti nuovi, è ora in decisa ripresa. Il livello dei costi al metro quadro rimane ancora interessante - un'opportunità anche per le aziende italiane, soprattutto dei settore moda e abbigliamento, calzature, jewellery, occhiali, che valutano un'entrata diretta in Russia.

Per tali operatori, RussiaAziende propone strumenti commerciali dedicati per conoscere il mercato immobiliare russo e analizzare le migliori opportunità nel settore retail. Per ultriori informazioni, visitate il portale www. russiaaziende.com, ovvero inviate una richiesta all'indirizzo servizi@russiaaiziende.com.

Russia Res

25 agosto 2010

Il settore delle costruzioni civili in Russia continua a soffrire gli effetti a lungo termine della crisi economica. Per il 2010 si prevede una contrazione del 10% nella consegna di nuovi progetti, che porterà alla formazione di attese tra gli acquirenti.

Mentre la domanda è in forte ripresa, sostenuta anche dalla dinamicità del settore creditizio, l'offerta di nuove soluzioni soffre l'inerzia tecnica che impedisce l'adeguamento immediato dell'offerta.

Dopo alcuni anni di crescita sostenuta, il settore immobiliare russo ha conosciuto un pesante ridimensionamento nel corso del biennio 2008-2009 e molti progetti sono stati congelati prima del completamento. Le forti oscillazioni e l'imprevidibilità delle quotazioni ha così condotto molti investitori russi a preferire destinazioni più sicure per i propri risparmi, tra cui spicca il mercato immobiliare italiano.

Russia Res, da materiali RBC.

13 agosto 2010

(ICE) - ROMA, 11 AGO - Secondo i dati riportati dal sito specializzato per la compravendita di immobili www.CentarNekretnina.net , i prezzi medi di un appartamento nuovo a Zagabria nel mese di luglio hanno subito una flessione dello 0,2% rispetto al giugno scorso, mentre sulla costa Adriatica i prezzi sono dello 0,9% inferiori.

A livello annuo, i prezzi a Zagabria sono calati del 3,5%; sulla costa Adriatica del 4,7%. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio per la pianificazione strategica e lo sviluppo della citta’ di Zagabria, nei primi tre mesi dell’anno in corso sono stati completati 297 appartamenti nuovi (-80%), mentre nello stesso periodo dell’anno scorso ne erano stati realizzati 1.365.

Il prezzo medio di un appartamento nuovo a Zagabria ammonta a 1.851 euro per metro quadrato (-3,5% rispetto all’anno 2009), mentre sulla costa Adriatica i prezzi ammontano a 1.951 euro per metro quadrato (-1,7%).

Va comunque considerato che i prezzi sulla costa variano da una citta’ all’altra. A Pola il costo medio di un appartamento ammonta a 1.400 euro per metro quadrato, a Rovigno a 3.000 euro, a Fiume a 1.700 euro, a Ragusa 3.500 euro, mentre i prezzi piu’ contenuti risultano essere in Slavonia, con prezzi che si aggirano sui 1.000 euro per metro quadrato a Osijek.

Si stima che per la seconda meta’ dell’anno in corso i prezzi immobiliari in Croazia dovrebbero subbire un’ulteriore flessione, accompagnata da una forte stagnazione del mercato immobiliare.

Russia Export, da materiali ICE (ICE ZAGABRIA)

8 luglio 2010

I canoni di affitto dei locali commerciali in Russia tornano a crescere dopo la contrazione del mercato immobiliare nel 2009.

Il canone medio al metro quadro è aumentato sino a raggiungere 1.500 euro/anno, il che posiziona la Federazione Russa al terzo posto a livello europeo, dietro solo alla Gran Bretagna (1.900 euro), e alla Francia (1.700 euro). Il dato si riferisce alle medie nazionali - nella capitale Mosca e a San Pietroburgo, la seconda città del paese, i canoni di affitto possono essere anche di 3-4 volte più elevati.

In fondo alla classifica dei paesi europei secondo il parametro del costo di affitto delle aree commerciali si posiziona la Polonia (650 euro), l'Ungheria, la Repubblica Ceca e la Romania (600 euro).

Il livello elevato degli affitti frena lo sviluppo delle reti commerciali e del retail nelle grandi metropoli russe e influisce sulla competitività dell'offerta in settori come l'abbigliamento, le calzature, gli accessori. Tuttavia, nel corso del 2010, è prevista l'entrata in funzione di nuove, ampie superfici commerciali in tutta la Russia, fattore che dovrebbe far diminuire il livello degli affitti.

Russia Export, da materiali IRN.

2 luglio 2010

I compratori russi continuano a preferire Londra a tutte le grandi città europee come destinazione per i propri investimenti immobiliari.

Superati gli effetti della crisi, il mercato immobiliare della capitale britannica è tornato a correre e sono proprio gli acquirenti dalla Russia a movimentare la piazza. In particolare, nel segmento degli immobili residenziali del segmento alto, con prezzi superiori a un milione di sterline per unità abitativa, gli investitori russi rappresentano oltre il 30% del totale delle transazioni.

Mentre Londra è la città più popolare, il fenomeno della seconda casa all'estero acquista un successo sempre maggiore tra le elites economiche russe. L'Italia sta divenendo una delle destinazioni più apprezzate, nelle città d'arte, ma soprattutto nei luoghi di villeggiatura, dai Laghi lombardi alla Costiera Amalfitana, passando per la Sardegna.

Per i proprietari e le agenzie immobiliari italiane che desiderano proporre il proprio patrimonio agli operatori e potenziali acquirenti russi, RussiaAziende propone strumenti dedicati di natura commerciale e promozionale. Per ulteriore informazioni, visitate il sito www.russiaaziende.com, ovvero scrivete all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.

RussiaRes, da materiali BBC.
+39 366 324-34-58Contact us