:::: MENU ::::
  • Vendere casa ai russi

info@italiavilla.it / +39 366324-3458

24 maggio 2010

Nel primo trimestre del 2010 il numero mutui erogati per l'acquisto di immobili in Russia è praticamente raddoppiato rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Nella capitale Mosca, il mercato dei mutui cresce ancora più velocemente, superando i livelli antecedenti alla crisi.

Alla base del nuovo boom - la maggiore fiducia del sistema creditizio, grazie ai dati incoraggianti sulla crescita economica; la discesa del tasso medio del mutuo, passato da 15-18% annui al 9%, le quotazioni più competitive del mattone, prossime a 6,2 mila dollari al metro quadro, in crescita rispetto ai minimi di mercato, toccati nella primavera-estate del 2009, ma ben al di sotto ai costi pre-crisi, che superavano i 9 mila dollari al metro quadro.

RussiaRes, da materiali BBC.

1 maggio 2010

Secondo i dati diffusi dal comune di Mosca, nel 2010 la costruzione di nuovi edifici ad uso residenziale nella capitale russa aumenterà dell'11%.

Il 2009, complice la crisi finanziaria internazionale, ha comportato un rallentamento nella consegna dei nuovi progetti, con la chiusura a tempo indeterminato di numerosi cantieri, sia nel segmento residenziale che in quello uffici e commerciale.

Per stimolare la ripresa del settore, le autorità moscovite hanno dichiarato di voler investire circa 50 miliardi di rubli (1.200 milioni di euro) nell'edilizia della capitale.

Notizie positive quindi, anche per le numerose imprese italiane coinvolte direttamente (materiali per le costruzioni, finiture, semilavorati per l'edilizia), e indirettamente (mobili, accessori per la casa), nel ricco mercato delle costruzioni di Mosca.

Russia Export, da materiali IRN.

27 aprile 2010

Secondo le rilevazioni dell'agenzia immobiliare russa Prian, torna a crescere l'attività dei compratori russi sul mercato immobiliare internazionale.

La crescita maggiore ha interessato i mercati del Montenegro e della Lettonia, sui quali, a causa di un impatto particolarmente forte della crisi finanziaria, le quotazioni immobiliari sono oggi particolarmente convenienti. Crescono anche Croazia ed Israele, grazie alla semplificazione del regime dei visti per i cittadini russi. In contrazione la domanda in Finlandia, Portogallo e Cipro.

La destinazione preferita dagli investitori immobiliari russi resta la Bulgaria, che raccoglie circa il 20% delle preferenze totali. Il mercato bulgaro è apprezzato per il basso livello medio dei prezzi, l'appartenenza all'UE e una discreta attrattiva turistica.

L'Italia si colloca all'ottavo posto, raccogliendo il 4,5% delle preferenze degli investitori russi. Naturalmente, la tipologia degli acquisti immobiliari russi nel Belpaese privilegia le proprietà di prestigio, tanto che per valore dell'investimento l'Italia è saldamente ai primi posti.

Per i proprietari e le agenzie immobiliari interessati a proporre il proprio portfolio ai potenziali acquirenti russi, RussiaAziende.com offre strumenti commerciali dedicati come:

- Scheda immobile in russo
- Posizionamento in vetrine e portali dedicati

Per ulteriori informazioni, potete scrivere a servizi@russiaaziende.com.

RussiaRes, da materiali Prian.

8 marzo 2010

Il mercato immobiliare della capitale russa ritrova la stabilità, con previsioni di buona crescita nel medio e lungo periodi.

Dopo un 2009 da dimenticare, che ha visto le quotazioni degli immobili residenziali scendere anche del 30-40% nell'arco di pochi mesi, il prezzo medio del mattone a Mosca torna sopra la quota dei 4.000 dollari, con una crescita costante, seppure lenta, nell'ultimo trimestre.

La ripresa del mercato immobiliare costituisce un importante indicatore dello stato di salute dell'economia russa e, in particolare, del risanamento del sistema creditizio. Per il 2010 è previsto un trend di aumento minimo dei prezzi, mentre è ipotizzabile una sostenuta crescita dei volumi.

Per ulteriori informazioni relative al mercato immobiliare russo, nonché alle possibilità di proporre i propri immobili italiani alla clientela facoltosa russa, potete visitare il portale dedicatoRussiaRes, o scrivere all'indirizzo res@russiares.com.

Russia Export, da materiali IRN Center.

4 marzo 2010

(ICE) - ROMA, 03 MAR - Il Comitato dello sviluppo economico, della politica industriale e del commercio dela citta’ di San Pietroburgo ha recentemente pubblicato sul proprio sito un rapporto circa l’andamento degli investimenti esteri nella citta’ di San Pietroburgo.

Da tale rapporto si evince che gli investimenti esteri nel 2009 sono stati pari a 5,5 miliardi di dollari, con un decremento del 6,8 % rispetto al dato del 2007, anno in cui e’ stato registrato il picco con valore totale degli investimenti esteri pari a 6,3 miliardi di dollari.

A fronte del dato negativo circa il valore assoluto degli investimenti, il rapporto evidenzia che la diminuzione registrata nella citta’ di San Pietroburgo e’ risultata essere inferiore alla diminuzione degli investimenti esteri registrata nella Federazione Russa, che nel 2009 sono diminuiti del 14,2 %.
Un altro dato relativamente positivo riguarda il trend degli investimenti esteri nell’ultimo trimestre del 2009, periodo durante il quale e’ stato registrato un valore di 2,5 miliardi di dollari, dato che rappresenta un aumento di oltre il 200 % rispetto all’analogo dato dell’ultimo trimestre del 2008.

Oltre l’80 % degli investimenti esteri registrati nel 2009 sono stati diretti verso il settore manifatturiero, a fronte di un valore pari al 73 % registrato nel 2008. All’interno del settore manifatturiero, la maggior parte degli investimenti esteri sono stati concentrati nei settori delle costruzione e dell’automotive.

Per quanto riguarda i paesi di origine degli investimenti esteri nella Citta’ di San Pietroburgo, il principale paese investitore e’ risultato essere la Bielorussia, (15,8%), seguita da Svizzera (14,7 %), Germania (10,1%), Cipro (10,1%) e Regno Unito (9,5%).

Russia Export, da materiali ICE (ICE S. PIETROBURGO).
+39 366 324-34-58Contact us