:::: MENU ::::
  • Vendere casa ai russi

info@italiavilla.it / +39 366324-3458

9 settembre 2009

09/09/2009 Continua a diminuire il prezzo degli appartamenti a Bucarest. Nella capitale romena il prezzo degli appartamenti in vendita ad agosto 2009 è mediamente diminuito del 5% rispetto al mese precedente.

La contrazione maggiore si è registrata per gli appartamenti a quattro stanze, con un prezzo medio di vendita che si attesta a 121.873 euro che significa - 39% rispetto al valore che aveva lo stesso mese del 2008.

Per i monolocali, ad agosto la diminuzione rispetto all’anno precedente è stata del 36% con un prezzo medio di vendita a 46.048 euro, per i bilocali - 37% con un prezzo medio di 69.000 euro e per i trilocali - 36% con prezzo medio attestato a 93.077 euro.

Russia Res, da materiali http://pmi.exportfocus.com

23 giugno 2009

23/06/2009 Una fiera immobiliare che si rivolge ad operatori del settore che vogliono aderire al programma “Prima Casa“, è stata organizzata dal 17 al 19 luglio, a Bucarest presso il Palatul Copiilor.

I beneficiari di questo programma potranno ricevere garanzie da parte dello Stato per la concessione di un credito per l’acquisto della prima casa, fino a un massimo di 60.000 euro.Le banche che vogliono aderire al programma dovranno rispettare criteri quali: concedere bassi interessi, percepire un anticipo che non superi il 5% del prestito e non penalizzare il rimborso del credito prima del termine previsto.

Fonte: http://pmi.exportfocus.com

30 maggio 2009

30/05/2009 Il mercato immobiliare estone ha perduto circa la metà del proprio valore rispetto ai livelli di massima, raggiunti nel 2007. Secondo le statistiche ufficiali, il prezzo medio al metro quadro è sceso da 1.200 a 940 euro, ma le transazioni perfezionate nel primo quadrimestre dell'anno in corso dimostrano una contrazione reale molto consistente, con quotazioni medie non superiori a 620 euro al metro quadro.

L'Estonia, dopo il boom immobiliare e finanziario dell'ultimo decennio, è stata conivolta in maniera particolarmente dolorosa dalla crisi economica internazionale, al pari dei propri vicini baltici - Lettonia e Lituania.

La congiuntura attuale rappresenta un'opportunità particolarmente interessante per i potenziali investitori esteri, sia privati che istituzionali. Da un lato, per il suo collocamento all'interno dell'Unione Europea, il mercato immobiliare estone rappresenta una garanzia in termini di trasparenza e sicurezza delle transazioni. Dall'altro lato, il fondo immobiliare locale, con particolare riferimento alle proprietà nelle aree storiche della capitale, Tallinn, ovvero sulla riviera baltica, saprà offrire remunerazioni gratificanti  nel medio e lungo periodo. 

Russia Res, da materiali www.realtycrisis.ru

12 maggio 2009

12/05/2009 Per la prima volta dall’inizio della crisi, i prezzi degli immobili residenziali in una grande città russa iniziano a salire. E il mercato immobiliare di Krasnodar, capitale della Russia meridionale, a lanciare il primo, tangibile, segnale di ripresa, mostrando una crescita del 1,5% su base mensile.

Il prezzo medio al metro quadro raggiunge la soglia di 44.360 rubli (circa 1.000 euro), con una crescita particolarmente significativa nel segmento degli appartamenti di livello business di dimensioni medio piccole.

Russia Export, da materiali www.rian.ru

22 aprile 2009

Dalle rilevazioni sulle dinamiche del mercato immobiliare di Mosca al 20 aprile 2009, si riscontra la conclusione della fase discendente dei prezzi e una sostanziale stabilizzazione dei prezzi al metro quadro.

Alla luce di una contrazione su base settimanale inferiore allo 0.5%, i record di febbraio, quando le quotazioni degli immobili a Mosca mostravano una contrazione del 2,5% ogni sette giorni, appaiono solo un ricordo.

In particolare, la riduzione dei prezzi immobiliari è risultata orma irrilevante nel segmento delle unità abitative di categoria economica (palazzi a pannelli, edifici prefabbricati, edifici residenziali realizzati prima degli anni ’80), il primo a reagire agli effetti della crisi economica.

Per quanto concerna i segmenti business e le proprietà nel segmento lusso, essi continuano a dimostrare una lieve svalutazione, compensativa della maggiore tenuta del mercato immobiliare di qualità al principio della crisi.

I mesi presenti, presentano quindi opportunità estremamente vantaggiose per gli investitori che desiderino entrare nel settore immobiliare di Mosca, sicuramente uno dei più interessanti e remunerativi a livello internazionale. Nel 2008, l’investimento immobiliare nella capitale russa ha garantito un rendimento medio annuo del 27,48%. Oggi, grazie agli effetti della crisi economica, la riduzione temporanea del prezzo del metro quadro, ha aperto tale mercato anche a investitori privati di minore dimensioni, mentre investitori istituzionali e aziende possono cogliere opportunità eccezionali nel segmento degli immobili ad uso ufficio e degli spazi commerciali.

Se siete interessati a conoscere meglio le grandi opportunità del mercato immobiliare di Mosca, San Pietroburgo e altre metropoli della Russia, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo res@russiares.com o telefonarci al numero +39 02 40 70 94 35.
.
Grazie alla nostra conoscenza del mercato e a contatti selezionati sul territorio, sapremo consigliare le migliori occasioni di investimento, sia per privati che per investitori istituzionali, e prestare un’assistenza personalizzata in tutte le fasi dell’operazione.

Russia Res, da materiali www.irn.ru

+39 366 324-34-58Contact us