:::: MENU ::::
  • Vendere casa ai russi

info@italiavilla.it / +39 366324-3458

24 marzo 2009

03/04/2009 Nel mese di febbraio, il volume dell’offerta degli uffici è aumentato del 25% nel centro di Mosca, del 20% nelle zone periferiche della capitale russa.
.
Il segmento degli immobili ad uso ufficio dimostra una certa stabilita, soprattutto nel centro di Mosca, all’interno del Sadovoe Kolzo, segnando addirittura una modesta crescita dei prezzi rispetto a gennaio (+1%). Tuttavia, gli esperi del mercato immobiliari ritengono non ancora raggiunto il minimo di mercato, e vedono questi aumenti come una correzione tecnica a seguito del crollo di gennaio (-14%).
.
Ma se il fondo del mercato non è stato ancora toccato, esistono validi indizi della sua prossimità: sebbene il 20% degli immobili offerti sul mercato si è deprezzato su base mensile, un significativo 8% ha visto il listino corretto al rialzo rispetto a gennaio. Il prezzo medio ponderato per gli uffici nel centro della città è oggi pari a 10.399 dollari USA al metro quadro.
.
Per quanto concentri le proprietà immobiliari ad uso logistico produttivo, l’offerta di febbraio è risultata superiore di 6% rispetto a gennaio, portando il totale dell’offerta nel segmento a 474 mila metri quadri. Il costo medio è di 1.815 dollari usa, 10% in meno rispetto a gennaio.

RussiaRes, da materiali www.irn.ru
24/03/2009 Sul mercato di Mosca degli immobili commerciali, il mese di febbraio si è chiuso con una notevole crescita del numero delle proprietà immesse in vendita, incrementato del 19% rispetto a gennaio. L’offerta risulta così strutturata in 1.051 unità, per un totale di 2.24 milioni di metri quadri e un valore complessivo di 10,9 miliardi di dollari .
.
Gli uffici rappresentano la maggioranza delle proprietà disponibili, sia in termine di metratura (56,7%), che in termine di valore (66,1%). Seguono gli immobili ad uso misto logistico produttivo (23,5%.) e le aree commerciali (15,8% della metratura totale e 18,8% in termini di valore).
.
Secondo gli analisti, tale quadro non rispecchia del tutto l’offerta potenziale di mercato. Molti venditori cercano di ripiegare, temporaneamente, sul mercato degli affitti, anche al fine di ridurre i costi legati alla promozione in una fase in cui le transazioni sono ancora poco numerose. Questo offre possibilità di investimento estremamente interessanti agli investitori che conoscono il mercato e possiedono un contatto diretto con i proprietari. Per approfondire tale argomento, Vi invitiamo a contattarci, scrivendo al nostro indirizzo res@russiares.com.
.
Un’ulteriore caratteristica della dinamica del mercato immobiliare di Mosca nel mese di febbraio è l’immissione in vendita di alcune proprietà di grandi dimensioni, superiori a 10.000 metri quadri, che possono rappresentare un’opportunità particolarmente interessante per gli investitori istituzionali.
.
Mentre cresce l’offerta, il numero delle transazioni è ancora ridotto. Alcuni acquirenti potenziali sono in attesa del momento di minima del mercato, mentre tanti sono semplicemente ostacolati dalla fragilità del sistema finanziario. Ma per chi dispone di capitali liberi questo è il momento migliore per investire, grazie agli sconti che possono anche al 50% dei valori massimi raggiunti.
.
Da ottobre, il calo medio dei prezzi è stato del 30%, e il trend si è mantenuto anche nel mese di febbraio, con una performance particolarmente negativa nel segmento delle aree commerciali nelle zone periferiche di Mosca, grazie a una diminuzione del 22% su base mensile. Una tenuta maggiore dimostrano le proprietà site nel centro della capitale russa (dentro il Sadovoe Kolzo), che segnano un calo del 3% rispetto ai valori di gennaio.
.
Oggi, il prezzo medio ponderato dei locali commerciali a Mosca è pari a 5.037 dollari, mentre sale a 16.531 dollari se si prendono in considerazione le sole aree centrali (Sadovoe Kolzo).
.
Per qualsiasi approfondimento relativo agli investimenti immobiliari a Mosca, San Pietroburgo e nelle altre città della Russia, Vi inviatiamo a consultare le pagine relative del nostro sito e a scriverci all'indirizzo res@russiares.com.
.
RussiaRes, da materiali www.irn.ru

23 marzo 2009

24/03/2009 Secondo uno dei principali players del mercato immobiliare di Mosca, Elena Baturina, presidente dell’agglomerato delle costruzioni “Inteco”, moglie del sindaco della capitale Juri Luzhkov, nonché donna più ricca della Russia, il prezzi del metro quadro a Mosca torneranno a crescere già a partire dalla metà del 2009.
.
La first lady del business russo non è solitaria nelle sue previsioni: la maggior parte degli analisti del mercato immobiliare ritengono inevitabile una notevole crescita dei prezzi già nel breve-medio periodo. Tale previsione si basa su due fattori oggettivi: la grande redditività del mattone moscovita, che da sempre attrae numerosi investitori; il congelamento nelle fasi intermedie di numerosi progetti edilizi a Mosca e nella regione, che porterà a un deficit nell’offerta non appena il mercato tornerà a crescere, con ovvie conseguenze sulla dinamica dei prezzi.
.
La primavera-estate appare quindi come il momento ideale per effettuare investimenti di qualità nel mercato immobiliare di Mosca, potendo ancora ottenere riduzioni di prezzo anche del 60% rispetto ai valori di massima raggiunti nell’agosto 2008. Per conoscere le migliori opportunità di investimento nel settore immobiliare in Russia, Vi invitiamo a scriverci all’indirizzo res@russiares.com
.
RussiaRes, da materiali www.finamlight.ru
23/03/2009 Nonostante la crisi economica continua a manifestare i propri effetti sui mercati immobiliari internazionali, in molte città il costo del metro quadro rimane alla portata di pochi. Mosca, nonostante la significativa flessione degli ultimi mesi che ha ridimensionato il mercato di oltre 30% rispetto ai valori di massima raggiunti nell'estate del 2008, continua ad essere una delle città più care in assoluto, a testimonianza della
propria attrattività per gli investitori.

La capitale della Russia si colloca al quarto posto di questa classifica, con un prezzo medio al metro quadro pari a 1460 sterline, preceduta da Monaco (4490 sterline), Londra (2520), e New York (1480). Mosca è seguita da Parigi, Tokyo, Hong Kong, Roma, Singapore e Sidney, mentre la capitale dell'Ucraina, Kiev, perde 6 posizioni, pur rimanenendo nella top 30.

Il mercato immobiliare di Mosca ha conosciuto un autentico boom nell'ultimo quinquennio, con una accelerazione impressionante nel periodo 2007-2008. Ciò è dovuto al fatto che il metro quadro a Mosca ha sempre costituito il più redditizio e sicuro investimento in tutta la Russia. Dopo la contrazione degli ultimi mesi, il settore è entrato in una fase di assestamento, offrendosi ora opportunità eccezionali per gli investitori esteri, sia privati che istituzionali. Molti analisti e players del mercato prevedono che i prezzi ritorneranno a crescere già dalla metà del 2009.
.
Per approfondire la Vostra conoscenza del mercato immobilare russo, Vi preghiamo di contattarci scrivendo a: res@russiares.com.

Da materiali http://globalist.org.ua

18 marzo 2009

19/03/2009 Il mercato delle locazioni ad uso abitativo di Mosca sta attraversando una primavera all’insegna dello sconto. Lo rivela una ricerca del settimanale di settore Metrinfo.
.
Il calo più rilevante degli affitti mensili ha interessato i bilocali di classe economica (-19,28% nel mese di gennaio), ma anche i monolocali (-16,95%) e i trilocali (-17,3%) offrono oggi opportunità molto interessanti. La diminuzione dei prezzi ha interessato anche gli appartamenti di categoria business, con un calo medio del 12,5% e punte del 19,5% per case multi vano di dimensioni maggiori.
.
Ai prezzi attuali, saranno sufficienti 35.000 rubli al mese (780 euro) per un bilocale in una zona semicentrica della città – la stessa cifra che solo un anno fa garantiva al massimo una casa nei più disagiati quartieri periferici.
.
RussiaRes, da materiali www.metrinfo.ru
+39 366 324-34-58Contact us